Gundam Breaker 4: una recensione approfondita su tutte le piattaforme, comprese le prestazioni del deck Steam
Nel 2016, la serie Gundam Breaker era una scoperta di nicchia per i giocatori di PS Vita alla ricerca di titoli di facile importazione. La sua miscela di azione hack-and-slash, elementi di gioco di ruolo e ampia personalizzazione di Gunpla ha avuto una forte risonanza. L'annuncio dell'uscita globale di Gundam Breaker 4 nel 2024 è stata una grande sorpresa, portando finalmente la serie a un pubblico più ampio su Steam, Switch, PS4 e PS5. Dopo 60 ore di gioco su più piattaforme, la mia impressione generale è estremamente positiva, nonostante alcuni piccoli inconvenienti.
Il significato di Gundam Breaker 4 va oltre il gioco stesso; segna una pietra miliare significativa per l'accessibilità occidentale all'interno del franchise. Non sarà più necessario importare versioni in inglese asiatico! Il gioco vanta doppio audio (inglese e giapponese) e molteplici opzioni di sottotitoli, un miglioramento significativo rispetto ai capitoli precedenti. Questa recensione copre le meccaniche principali del gioco, la storia e le prestazioni specifiche della piattaforma, culminando nella mia esperienza nella creazione del mio primo Gunpla Master Grade.
La narrazione, sebbene utile, presenta alcuni problemi di ritmo. I primi dialoghi possono sembrare lunghi, ma la seconda metà offre personaggi più avvincenti e interazioni coinvolgenti. I nuovi arrivati troveranno il gioco accessibile, anche se l'impatto di alcune apparizioni di personaggi potrebbe essere ridotto senza una precedente esperienza nella serie. L’embargo limita la mia discussione ai primi due capitoli, che sembrano relativamente semplici. Nonostante ciò, ho imparato ad apprezzare i personaggi principali, anche se i miei preferiti personali emergono più avanti nella storia.
Tuttavia, il vero cuore di Gundam Breaker 4 risiede nella sua personalizzazione senza precedenti. La profondità della creazione dei Gunpla è sorprendente. I giocatori possono regolare meticolosamente le singole parti, comprese le assegnazioni delle armi per ciascun braccio (consentendo la doppia impugnatura), e persino manipolare le dimensioni e la scala delle parti. Questo apre le porte a creazioni davvero uniche, fondendo parti di diversi modelli Gunpla in modi inaspettati.
Oltre alla personalizzazione delle parti di base, le parti del costruttore aggiungono ulteriori livelli di personalizzazione, molti dei quali con competenze uniche. Le abilità EX e OP migliorano il combattimento, influenzate dalle parti e dalle armi equipaggiate. Le cartucce di abilità introducono ulteriore profondità strategica, offrendo buff e debuff.
Completando le missioni si ottengono materiali per potenziare le parti e aumentarne la rarità. Ogni missione presenta un livello di parte consigliato, che guida la progressione. La difficoltà del gioco è ben bilanciata; la macinazione non è necessaria a difficoltà standard. Tre livelli di difficoltà più elevati si sbloccano man mano che la storia procede, aumentando significativamente la sfida. Sebbene le missioni opzionali offrano ricompense extra, non sono essenziali per i giochi a difficoltà standard. La modalità Sopravvivenza, tra gli altri tipi di missione opzionali, offre diversivi coinvolgenti.
La personalizzazione si estende ai lavori di verniciatura, alle decalcomanie e agli effetti atmosferici, offrendo una vasta gamma di opzioni creative. Il gameplay stesso è costantemente coinvolgente, con varie meccaniche di combattimento e una progressione soddisfacente. La sperimentazione delle armi è incoraggiata e il sistema di abilità mantiene le cose fresche.
Gli incontri con i boss sono dinamici, con i Gunpla che emergono dalle scatole prima di impegnarsi in battaglia. Puntare ai punti deboli e gestire più barre della salute sono strategie chiave. Sebbene la maggior parte dei combattimenti contro i boss siano semplici, un incontro specifico ha rappresentato una sfida, facilmente superabile adattando le scelte delle armi.
Visivamente, il gioco è un miscuglio. I primi ambienti sembrano un po' semplicistici, ma la varietà complessiva è decente. I modelli e le animazioni dei Gunpla sono eccezionalmente ben renderizzati, dando priorità alla fedeltà visiva rispetto al realismo. Gli effetti sono impressionanti e la portata di molti combattimenti contro i boss è mozzafiato.
La colonna sonora è un miscuglio, con alcuni brani dimenticabili e alcuni straordinari. L'assenza di musica autorizzata dalla serie anime è una piccola delusione. La recitazione vocale, tuttavia, è eccellente sia in inglese che in giapponese.
Sono stati riscontrati bug minori e un tipo di missione particolarmente fastidioso (per fortuna poco frequente). Il gameplay ripetitivo potrebbe scoraggiare i giocatori contrari a ripetere le missioni per ottenere equipaggiamento migliore. Ho riscontrato alcuni bug minori, inclusi problemi di salvataggio e alcuni problemi specifici di Steam Deck (lunghi tempi di caricamento della schermata del titolo e arresto anomalo della missione).
La funzionalità online era limitata ai test pre-rilascio su PS5 e Switch, mentre i test sui server PC sono in sospeso.
Il mio progetto parallelo di costruzione del Gunpla (MG 78-2 versione 3.0) ha fornito una prospettiva unica sul design del gioco. L'esperienza ha evidenziato gli intricati dettagli e la maestria artigianale coinvolti nella creazione dei Gunpla.
Differenze di piattaforma:
DLC: le edizioni Deluxe e Ultimate offrono parti aggiuntive e contenuti diorama. La proposta di valore dipende dalle preferenze individuali.
Conclusione:
Gundam Breaker 4 è un capitolo fantastico della serie, che offre una personalizzazione eccezionale, un gameplay avvincente e una storia sorprendentemente divertente. Sebbene esistano problemi minori, non sminuiscono in modo significativo l'esperienza complessiva. La versione Steam Deck è particolarmente impressionante. Il gioco è altamente raccomandato agli appassionati di Gunpla e ai fan dei giochi di ruolo d'azione.
Recensione del mazzo Steam Gundam Breaker 4: 4.5/5